Comportamento animale e conservazione

comportamento animale

Gli stimoli dell’ambiente interno o esterno provocano negli individui una reazione che chiamiamo comportamento. Esiste una scienza che cerca di risalire alla motivazione e quindi allo stimolo (o agli stimoli) che ha portato ad una certa reazione, l’etologia. I metodi utilizzati per studiare il comportamento animale non sono diversi da quelli applicati in altri campi. Si raccolgono dati in situazioni controllate (come in un laboratorio) o in natura.

Lo studio del comportamento animale sta rivelando la sua sempre crescente importanza all’interno dei progetti di conservazione delle specie in strutture gestite dall’uomo (come i giardini zoologici) e in natura.

I ricercatori possono studiare anche in specie poco conosciute i comportamenti innati, scritti cioè nel DNA di una specie, e scoprire come meglio proteggerle. Oppure possono assistere all’apprendimento di nuovi comportamenti attraverso le esperienze che gli individui fanno nel corso della loro vita, l’imitazione di esemplari della stessa specie, la ripetizione di un’azione o di diverse azioni. 

È importante anche capire come e in quanto tempo gli animali si abituano ad un determinato stimolo, come può essere la presenza umana.

comportamento animale

Tutto questo può aiutarci a capire meglio le necessità della specie e i singoli individui e a pianificare nel modo migliore i progetti di conservazione in natura e la gestione degli individui ospitati in strutture gestite dall’uomo (scopri di più sui giardini zoologici moderni e su come hanno affrontato la pandemia di Covid-19).

Quali animali reintrodurre in natura? Quali arricchimenti sono più efficienti per una specie o per un individuo? Come si spostano gli animali di una determinata popolazione sul territorio? Come reagiscono ai cambiamenti ambientali?

Attraverso un approccio multidisciplinare che comprende anche altre fondamentali discipline come la medicina veterinaria, la filogenesi e l’ecologia, lo studio del comportamento animale può permetterci di comprendere le specie e proteggerle al meglio delle capacità e conoscenze umane.

Comportamento animale e benessere

gatti

Gli studi sul comportamento animale ci permettono di fare nuove scoperte e di conoscere aspetti che possono essere molto importanti per garantire e migliorare il benessere degli animali con cui l’uomo ha a che fare in diversi contesti.

Siccome però non sappiamo da quali specie possano sorgere nuove e cruciali informazioni, intuizioni e spunti di riflessione e ricerca, è fondamentale non sottovalutare nessuno studio e nessuna specie.

Gli studi scientifici hanno lo scopo di garantire il benessere degli animali, ma non ci aspettiamo una sola soluzione, non abbiamo tutte le informazioni che ci servono. Ogni specie e ogni individuo ha le sue necessità e solo il loro comportamento ci può davvero dire di cosa hanno bisogno. Per questo continuare la ricerca in questo ambito è così importante e per lo stesso motivo è estremamente difficile definire in modo univoco che cosa si intenda per benessere animale.

benessere animale

La libertà da fame, sete, dolore fisico, paura e stress, disagi ambientali e libertà di poter manifestare comportamenti tipici della specie sono fondamentali in questo senso. Ci si è però resi conto che da sole non sono in grado di definire ogni aspetto del benessere animale.

Oggi infatti ci si basa sul fatto che sia necessario fornire agli animali una “vita degna di essere vissuta” (Mellor, 2016), il che tuttavia ci porta a chiederci cosa questo significhi per gli animali. 

Oggi lo stato dell’animale, le sue esperienze soggettive, ciò che sente fisicamente e psicologicamente sono la concezione di benessere in cui la scienza si ritrova maggiormente. Per sapere cosa questo significhi, per scoprire quale sia la percezione soggettiva degli individui di specie animali diverse da quella umana, l’unico modo è chiederlo a loro. Abbiamo nelle nostre mani il potente (e affascinante) strumento dello studio del comportamento animale per poter trovare le risposte che stiamo cercando.

Un campo vastissimo 

comportamento animale

Gli ambiti fin qui descritti non sono le uniche applicazioni delle scoperte nel e sul comportamento animale. Possiamo scoprire importanti aspetti di cooperazione tra individui della stessa specie, tra specie diverse, il modo in cui interagiscono tra loro, i rapporti preda-predatore, ma anche le necessità dei nostri animali domestici, di quelli da allevamento.

Per esempio è importante sapere che anche animali da allevamento possono sviluppare dipendenze da alcune piante per sapere come intervenire ed evitare perdite economiche sia a piccoli che a grandi allevamenti.

Per non parlare dei benefici che l’umanità ottiene da alcune scoperte, per esempio quelle legate agli insetti impollinatori, senza i quali la maggior parte delle nostre coltivazioni non potrebbero esistere. Comprendere il ciclo vitale, il comportamento e i tempi che servono alle comunità ittiche per tornare ad essere sane e produttive garantisce alle popolazioni umane la sussistenza proveniente dalla pesca, ancora meglio se locale e sostenibile.

Gli esseri umani e le loro attività sono infatti strettamente connesse all’ambiente e agli ecosistemi, che per noi svolgono molti servizi, che chiamiamo servizi ecosistemici.

Possiamo vivere in armonia con l’ambiente, gli altri animali e gli ecosistemi semplicemente conoscendoli meglio e continuando a studiarli e un aspetto rilevante di questa conoscenza deriva dal nostro sapere nell’ambito del comportamento animale.

Qui puoi trovare un esempio di progetto di conservazione

Qui trovi un esempio di un progetto di reintroduzione (in inglese) a cui collabora anche l’Italia