I biologi naturalisti si imbarcano in molte esperienze diverse nella loro vita, noi volevamo provare anche l’ebbrezza di aprire un blog e divertirci divulgando la scienza e le nostre passioni.

Elena Mercugliano 

biologi naturalisti

Amante della natura, affascinata da sempre dal comportamento degli animali, riconoscendo l’importanza di ogni aspetto delle scienze della vita. Spinta dalla passione mi sono iscritta presso l’Università degli Studi di Milano alla facoltà di Scienze Naturali e ho continuato seguendo il corso magistrale di Biodiversità ed Evoluzione Biologica.

Attraverso le tesi di laurea ho cercato di  iniziare subito a fare un po’ di pratica. Lo studio preliminare della comunità di Chirotteri nei parchi del comune di Milano e la ricerca sulla personalità e il comportamento dei leoni in strutture zoologiche hanno tenuto accesa la fiammella della passione durante gli anni di studio, insieme a tanti libri, documentari e qualche parola ispirata di ottimi professori.

biologi naturalisti

L’interesse per il comportamento animale è sempre presente, oggi più che mai, insieme alla voglia di fare la mia modesta parte nella ricerca e per la conservazione delle specie. Ripercorrendo il mio percorso mi rendo conto che non sarei potuta diventare altro se non una biologa naturalista.

Attualmente collaboro con diverse università seguendo progetti di ricerca il cui scopo principale è sempre quello di aumentare la nostra conoscenza del comportamento animale per la conservazione di varie specie, ma anche di garantire il benessere degli esemplari ospitati nelle strutture zoologiche.

Collaboro anche con l’associazione La Risorgiva all’interno di vari progetti di monitoraggio della fauna e di educazione ambientale. Qui potete trovare un articolo di approfondimento su questa associazione come bellissimo esempio locale di impegno dei cittadini nella conservazione della natura.

Ho aperto il blog di Scienzazioni e ho deciso di scrivere di comportamento animale e conservazione delle specie e degli ecosistemi per far conoscere questo affascinante mondo non solo agli appassionati, ma puntando ad attrarre sempre più l’attenzione del pubblico su questi temi. Come confessai al professore durante l’esame di Bioetica, scrivo anche per conoscere, capire e farmi un’idea più chiara della realtà.

Non c’è bisogno di essere biologi naturalisti, ognuno di noi dà il proprio contributo alla scienza e alla sua divulgazione, rimanendo consapevole del fatto che solo unendo i singoli sforzi e guardando il panorama nella sua interezza potremo ottenere risultati significativi.

Francesca Codina

biologi naturalisti

Sono una naturalista, ho studiato biologia all’Università degli studi di Milano mi sono avvicinata al mondo della fotografia naturalistica spinta da una sconfinata passione per la natura, gli animali e tutte le bellezze naturali che ci circondano.

Con il mio lavoro voglio cercare di documentare l’equilibrio del regno naturale e quello che credo possa esistere tra l’uomo e il mondo in cui vive. Cogliendo attimi di vita selvatica, con il mio obbiettivo, spero di spingere ciascuno a cercare di avere cura di questo patrimonio naturale, rispettandolo e conservandolo.

biologi naturalisti

Attualmente collaboro con il Parco Nazionale dello Stelvio e Parco dell’Adamello. Da sempre appassionata di Sport, di escursioni in montagna e della vita all’aria aperta sempre accompagnata dai miei Siberian Husky, fedeli compagni di avventure.

Scrivo per Scienzazioni e metto a disposizione le mie foto naturalistiche per collaborare alla divulgazione scientifica. Non c’è mezzo migliore della fotografia per far arrivare la natura alle persone.

Qui trovate il mio sito e i miei scatti.

Collaboratori

Scienzazioni Adriana Cerizza

Adriana Cerizza

Mi sono laureata in scienze zootecniche e ho appena concluso il master in “Salvaguardia della fauna selvatica: per una conservazione integrata” dell’Università di Padova. Grazie a questo percorso ho potuto fare esperienza in giardini zoologici sia in Italia che all’estero e sviluppare un mio progetto di conservazione sugli okapi. Uno dei miei obiettivi è poter fare la mia parte nella conservazione e nella divulgazione scientifica. Ho iniziato così a scrivere articoli e post per far arrivare alle persone non solo scienza e curiosità, ma anche che cosa significano in pratica concetti come conservazione, benessere animale e sostenibilità.

Partner

Mettiti in contatto con noi!

biologi naturalisti
Copia-di-Progetto-senza-nome-1

Scopri i nostri articoli

Una volta che si è biologi naturalisti, lo si rimane per sempre.